Ricerca Bibliografica: Sindrome di Brugada (2015–2025)

Questa bibliografia analizza gli studi più rilevanti sulla Sindrome di Brugada pubblicati negli ultimi 5–10 anni. Ogni voce include riferimenti secondo lo stile APA, un link diretto e un breve abstract descrittivo. Segue una tabella tematica che sintetizza i contributi principali per area di ricerca.

Riferimenti Bibliografici

Kataoka, N., & Imamura, T. (2023). Brugada Syndrome: A Comprehensive Review of Fundamental and Electrophysiological New Findings. Journal of Clinical Medicine, 12(20), 6590. https://doi.org/10.3390/jcm12206590

    Abstract: Revisione completa con enfasi sui meccanismi elettrofisiologici e le nuove conoscenze fondamentali. Offre aggiornamenti su patogenesi, diagnosi e prospettive di ricerca elettrofisiologica.

    Pappone, C., & Cairo, M. (2024). Brugada syndrome: a review and the role of epicardial ablation in management. Egyptian Heart Journal. https://doi.org/10.1186/s43044-024-00485-3

    Abstract: Sintesi della letteratura recente con focus sul trattamento ablativo epicardiale per aritmie ventricolari recidivanti. Rileva efficacia promettente, benché rimangano da accertare gli outcome a lungo termine.

    Aizawa, T., et al. (2025). SCN5A gene variants and arrhythmic risk in Brugada syndrome: An updated systematic review and meta-analysis. Europace. https://doi.org/10.1093/europace/euaf024

    Abstract: Meta-analisi aggiornata che quantifica l’impatto delle diverse varianti SCN5A sul rischio aritmico, chiarendo il genotype–phenotype e utile per la stratificazione prognostica.

    Frontiers in Cardiovascular Medicine (2022). Performance of Multiparametric Models in Patients With Brugada Syndrome: A Systematic Review and Meta-Analysis. .

    Abstract: Valuta modelli di risk stratification combinando variabili cliniche e elettrofisiologiche. Conclude che modelli multiparametrici migliorano la predizione di eventi avversi rispetto ai singoli marker.

    Huynh, K. (2022). Gene therapy for Brugada syndrome. Nature Reviews Cardiology, 19, 504. https://doi.org/10.1038/s41569-022-00744-3

    Abstract: Discussione su approcci emergenti di terapia genetica specifica per alterazioni come SCN5A; analizza potenzialità e limiti attuali.

    Pannone, L., et al. (2022). SCN5A mutation in Brugada syndrome is associated with substrate severity detected by electrocardiographic imaging and mapping. Heart Rhythm, 19, 945–951. https://doi.org/10.1016/j.hrthm.2022.01.034

    Abstract: Analisi della correlazione tra mutazioni SCN5A e gravità del substrato aritmogenico, mappata tramite imaging ad alta risoluzione. Sottolinea valore diagnostico‑prognostico.

    Popa, I. P., et al. (2023). Brugada Syndrome: From Molecular Mechanisms and Genetics to Risk Stratification. International Journal of Molecular Sciences, 24(4), 3328. https://doi.org/10.3390/ijms24043328

    Abstract: Revisione molecolare aggiornata, copre genetica oligogenica, biomarcatori e nuovi strumenti diagnostici; include strategie per migliorare la stratificazione del rischio.

    van der Werf, C., & Postema, P. G. (2023). The psychological impact of receiving a Brugada syndrome diagnosis. EP Europace, 25(9). https://doi.org/10.1093/europace/euad293

    Abstract: Studio qualitativo che evidenzia stress psicologico e impatto psicologico nei pazienti diagnosticati, sottolinea l’importanza del supporto psicosociale nel percorso terapeutico.

    Sintesi Tematiche

    TemaArticoli ChiaveOsservazioni
    Elettrofisiologia & Trattamenti1, 2, 6Novità nell’ablazione epicardiale e nei meccanismi elettrofisiologici.
    Genetica & Terapia3, 5, 7Mutazioni SCN5A, modelli oligogenici, e potenziale della terapia genica.
    Stratificazione del Rischio3, 4, 7Sistemi multiparametrici e analisi genotipo‑fenotipo.
    Aspetti Psicologici8Necessità di supporto emotivo per i pazienti.